Skip to main content

Olio di Argan: caratteristiche, usi e proprietà

Sommario

Olio di Argan: proprietà e benefici 1

Argan: un olio dalla storia antica. 1

Olio di Argan: come viene prodotto?. 2

Olio di Argan: perché è costoso?. 2

L’olio di Argan in cosmetica. 3

Olio di Argan: come sceglierlo. 3

Olio di Argan: proprietà e benefici

Dalle terre marocchine arriva un olio molto pregiato, l’olio di Argan, conosciuto il tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà benefiche. Questo olio viene largamente utilizzato in cosmetica per produrre creme e vari prodotti e si utilizza anche puro per rendere più bella ed elastica la pelle del corpo e del viso.

Si tratta di un olio vegetale e naturale che viene ampiamente utilizzato nel mondo della cosmetica per via delle sue proprietà benefiche. L’olio di Argan è anche chiamato “l’oro del deserto” ed è da sempre considerato un elisir di bellezza per la pelle del corpo, del viso e per i capelli.

La pianta da cui si estrae l’olio di Argan si chiama Argania Spinosa. Si tratta di una pianta endemica che cresce in Marocco, può raggiungere fino ai dieci metri di altezza e ha una vita molto lunga, di circa 150-200 anni. L’Argania spinosa produce un frutto di forma ovale, molto carnoso e della lunghezza di circa 30 mm. Ha un colore giallo e al suo interno custodisce una noce rigida; al suo interno si trovano tre semi, conosciuti anche con il nome di “mandorle di Argan”.

Gli alberi che producono l’olio di Argan sono molto importanti ai fini della biodiversità e dell’equilibrio biologico e sono stati definiti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, che ha sancito essere l’Argania spinosa uno degli alberi della vita.

Le proprietà dell’olio di Argan erano note già un secolo fa, quando in Marocco questo olio veniva usato prima di tutto in cucina. Anche oggi l’olio di Argan è ancora utilizzato come condimento, e soprattutto come alternativa ai condimenti grassi; è ideale per abbassare il colesterolo cattivo e per favorire il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

In un anno una pianta di Argania spinosa produce circa 8 chili di semi, utilizzati per produrre il pregiato olio di Argan. Quando i semi vengono raccolti, dalla pianta non si butta via nulla; in Marocco le foglie della pianta vengono utilizzate come cibo per nutrire capre e cammelli.

Argan: un olio dalla storia antica

La storia dell’olio di Argan è molto antica. Le popolazioni berbere conoscevamo molto bene questo prodotto e già in antichità lo utilizzavano in commercio, in cucina e in cosmetica. Secondo le credenze dell’epoca, l’olio d’Argan contrastava la desertificazione e aiutava a preservare la fertilità; per questo motivo questo prodotto veniva associato all’agricoltura e all’allevamento. Secondo l’antica tradizione delle popolazioni berbere, inoltre, offrire dell’olio di Argan agli ospiti era considerato di buon auspicio.

Già durante il XVIII secolo si cominciarono a studiare le proprietà dei frutti della pianta di Argan, durante il regno del sultano Sidi Mohamed Ben Abdellah. Fu un diplomatico francese il primo a studiare da vicino questo albero e le sue proprietà e le sue ricerche vennero trascritte in modo dettagliato nei suoi diari. Ai tempi del presidente George Washington, un altro diplomatico americano descrisse la bellezza e la maestosità dell’albero di Argan durante una visita di Stato, mentre nel 1867, una delegazione del Marocco partecipò all’Esposizione Universale di Parigi con l’obiettivo di esporre molti dei prodotti del loro paese; tra questi c’era anche l’olio di Argan, che per l’occasione riscosse molto successo e incuriosì visitatori da tutto il mondo.

Olio di Argan: come viene prodotto?

In tempi antichi, e secondo la tradizione berbera, l’olio di Argan veniva prodotto seguendo un metodo tradizionale e artigianale. I frutti dell’albero venivano lasciati seccare per diverse settimane. Una volta pronti, venivano lavorati da comunità di donne che si occupavano di estrarre la polpa dal frutto con l’aiuto di due pietre. I noccioli venivano estratti, tostati e infine macinati per ottenere l’olio.

Oggi il vecchio metodo tradizionale è stato abbandonato in virtù di tecniche più avanzate che hanno in parte sostituito il metodo artigianale. La procedura di estrazione rimane manuale, ma è affiancata da un metodo meccanico, più veloce, che garantisce una migliore qualità e conservazione dell’olio spremuto.

Per produrre l’olio di Argan è necessaria una delicata operazione di spremitura. Dall’estrazione, in base alla tostatura o meno dei noccioli, si possono ricavare due tipologie di olio; dai noccioli che non sono stati tostati si ricava l’olio di Argan per uso cosmetico, dal colore molto chiaro. Dai noccioli tostati, invece, si ricava l’olio di Argan per uso alimentare, che ha un colore molto più scuro. In Marocco, ma anche in altri paesi, come l’Algeria, dove cresce l’Argania spinosa, l’olio di Argan viene infatti usato anche in cucina per condire diversi piatti.

L’estrazione dell’olio di Argan dal frutto della pianta è un’operazione molto delicata che prevede diversi passaggi:

  • Tostatura del frutto (operazione dalla quale dipende il colore dell’olio estratto)
  • Spremitura del frutto per ottenere l’olio
  • Confezionamento a seconda dell’uso, alimentare o cosmetico

Olio di Argan: perché è costoso?

Se vi è capitato di acquistare una boccetta di olio di Argan avrete certamente notato un piccolo particolare non indifferente: il suo prezzo. Perché l’olio di Argan, rispetto alla media, è così costoso? Specifichiamo subito che in commercio l’olio di Argan può avere diversi prezzi perché questo prodotto può essere più o meno pregiato, a seconda della sua produzione.

Più l’olio di Argan è puro, nella sua formulazione, più costerà. Questo perché si tratta di un prodotto molto pregiato e concentrato, che non contiene conservanti o l’aggiunta di altri prodotti. Ad alzare ulteriormente il prezzo, poi, è la provenienza del prodotto; se l’olio di Argan arriva direttamente dal Marocco, la sua vera terra di origine, e maggiore sarà il prezzo di vendita sul mercato.

L’olio di Argan in cosmetica

Abbiamo detto che l’olio di Argan è un prodotto largamente utilizzato in cosmetica grazie alle proprietà di questo prodotto, ritenuto un vero e proprio elisir di bellezza grazie alle sue proprietà. Le caratteristiche benefiche dell’olio di Argan sono molte e tutte derivano dalle sue componenti naturali; questo olio contiene Omega 3, Omega 6, acidi grassi, Vitamina E e vitamina A.

Questi elementi sono molto preziosi e aiutano la pelle a combattere l’invecchiamento delle cellule e il rilassamento dei tessuti. L’olio di Argan, inoltre, ha un alto potere idratante ed emolliente ed è perfetto per rigenerare la pelle in tutti i suoi strati. Questo olio portentoso, quindi, si utilizza per prevenire la comparsa delle rughe, la formazione delle smagliature e a combattere la pelle in eccesso che si forma in zone del corpo particolarmente delicate, come l’avambraccio.

Nell’olio di Argan sono presenti anche i polifenoli, considerati potenti antiossidanti che aiutano la pelle a rimanere ben idrata ed elastica. Nonostante sia un olio, l’olio di Argan non è affatto grasso, non unge la pelle e basta massaggiarlo delicatamente sulla pelle fino a completo assorbimento.

Per la sua delicata profumazione e per le sue grandi proprietà emollienti, l’olio di Argan è largamente impiegato anche per fare massaggi rilassanti ed estetici. La pelle ne beneficia doppiamente; viene idratata e, grazie all’azione del massaggio, è incentiva a rassodarsi e a tonificare i muscoli.

L’olio di Argan risulta essere particolarmente efficace per la pelle del viso, di per sé molto delicata e sempre esposta a intemperie, smog della città e stress. Questo olio, se applicato regolarmente sulla pelle del viso, è capace di ridare vitalità ed energia anche alla pelle più spenta.

I benefici di questo olio sono davvero ad ampio spettro e, infatti, nemmeno unghie e capelli sono esclusi dai possibili trattamenti a base di Argan. Sulle unghie l’olio di Argan dona brillantezza e forza, mentre utilizzato sui capelli l’olio di Argan assicura una chioma lucente, più brillante e libera dalle doppie punte.

Olio di Argan: come sceglierlo

Per scegliere un buon olio di Argan, è necessario imparare a leggere bene l’etichetta. Abbiamo detto che l’olio di Argan puro è quello che assicura alla pelle tutti i benefici di cui è naturalmente capace, ma bisogna fare molta attenzione perché è facile incappare in prodotti che proprio puri non sono.

In alcuni negozi, profumerie ed erboristerie potrete trovare sì delle boccette di olio di Argan a buon prezzo, ma non fatevi ingannare da prodotti troppo economici. Spesso si tratta semplicemente di prodotti che contengono olii vegetali a basso costo e solo una minima percentuale di Argan. Ecco perché una confezione di olio di Argan puro costa molto di più di tutti gli altri prodotti che, invece, lo contengono in minima parte.

Ma come riconoscere, dall’etichetta, se stiamo comprando un olio di Argan puro? La dicitura è fondamentale e sull’etichetta deve esserci scritto esclusivamente: Argania Spinosa Oil. Qualunque altro ingrediente presente all’interno del prodotto che state comprando significa una sola cosa: non state comprando dell’olio puro ma un prodotto un cui una percentuale di Argan è stata sciolta in altri olii vegetali.

Oltre all’etichetta, per riconoscere un olio di Argan puro basta controllare alcune caratteristiche:

  • Il colore: l’olio di Argan ha un colore giallo vivo, non pallido
  • Il profumo: l’olio di Argan puro ha un profumo delicato, naturale e non forte
  • La consistenza: deve essere sierosa e vellutata, mai densa. Non unge e si assorbe subito
Arredamento

Paravento separè

Milena Talento16 Aprile 2015
Sport

Karate

Milena Talento25 Marzo 2015
Bambini

Dipingere le uova

Milena Talento19 Febbraio 2016

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.