Skip to main content

Quanto è importante l'isolamento termico degli infissi?

Al di là del maggiore comfort che si ottiene quando la temperatura di un edificio rimane costante, senza sbalzi repentini tra un ambiente e l’altro, si devono anche sottolineare un minore utilizzo dei sistemi di raffreddamento (per esempio i condizionatori e i climatizzatori) e degli impianti di riscaldamento. Ciò porta non soltanto a una riduzione del peso globale della bolletta energetica (si risparmia in energia elettricità e in consumo di gas), ma si ha anche un importante abbattimento dell’impatto ambientale grazie alle minori emissioni.

Come vedremo, quando si parla di isolamento, una notevole importanza è rivestita dal cosiddetto coefficiente termico degli infissi (anche trasmittanza termica degli infissi).

Infissi PVC di ultima generazione: una scelta lungimirante

Fra gli infissi che garantiscono un alto grado di isolamento termico si devono segnalare quelli realizzati con PVC di ultima generazione.

Il PVC, policloruro di vinile, è un materiale particolarmente versatile utilizzato da tempo nell’ambito dell’edilizia, in particolar modo nella realizzazione di finestre, porte e pavimentazioni interne ed esterne. L’utilizzo del PVC trova giustificazione in diverse sue interessanti caratteristiche:

  • è una soluzione decisamente economica;
  • garantisce notevole durata nel tempo;
  • richiede una manutenzione minima;
  • è di facile pulizia;
  • è un materiale leggero e molto maneggevole;
  • è disponibile in una varia gamma di effetti e colori (si adatta a stili classici e moderni);
  • è un ottimo isolante acustico;
  • è un ottimo isolante termico.

Va inoltre considerato che negli infissi in PVC di ultima generazione il tradizionale rinforzo metallico presente all’interno del profilo delle ante è stato sostituito con fasci di fibra di vetro. Questo ha portato alla realizzazione di serramenti più leggeri e performanti anche dal punto di vista dell’isolamento termico. Peraltro, questi infissi sono riciclabili al 100% e i materiali impiegati possono essere riutilizzati fino a 10 volte senza perdere le originarie caratteristiche.

Quella degli infissi in PVC è quindi una scelta che non solo permette di risparmiare in termini assoluti, ma è anche lungimirante nell’ottica della sostenibilità ambientale.

Infissi: il coefficiente termico

In ambito edilizio, quando si punta alla massimizzazione del risparmio energetico è di cruciale importanza ricorrere a materiali che hanno un ridotto valore di trasmittanza termica (ovvero un basso coefficiente termico). Ciò è valido sia per quanto riguarda un edificio nella sua interezza, sia per quanto riguarda i singoli infissi e serramenti.

L’unità di misura della trasmittanza, che si indica con il simbolo U, è il W/(m2K) dove W sta per Watt, m2 sta per metri quadrati e K sta per gradi Kelvin.

Per quanto riguarda le finestre, esistono vari tipi di trasmittanza termica: Uw per quanto riguarda la finestra nella sua interezza, Ug per quanto riguarda il vetro, Psi per quanto concerne la canalina del vetro e Uf per quanto riguarda gli infissi.

Senza entrare in altri dettagli tecnici, basti sapere che più basso è il valore Uf, maggiore è il grado di isolamento termico degli infissi. Questo è quindi un parametro da considerare con attenzione quando ci si trova a scegliere gli infissi per un’abitazione o per un ufficio.

In linea generale, quando si parla di un qualsiasi elemento edilizio, più basso è il valore di U (trasmittanza termica), minore sarà l’energia che esso disperde. Ne consegue un migliore isolamento termico. Considerando per esempio due finestre, se la prima ha una trasmittanza termica Uw di 1,00 W/(m2K) e la seconda di 1,30 W/(m2K), sarà la prima a garantire un maggiore isolamento termico.

Si tenga conto che i serramenti realizzati con PVC di ultima generazione possono consentire un risparmio energetico che si avvicina al 70% perché evitano la dispersione della temperatura.

Vale la pena di sottolineare il fatto che la scelta di installare serramenti ad alto isolamento termico dovrebbe essere unita, nei limiti del possibile, ad altri interventi quali la coibentazione delle pareti e quella dei cassonetti per tapparelle avvolgibili.

Casa

Parametri stufa a pellet

Milena Talento4 Aprile 2016
granato
Pietre preziose

Granato

Milena Talento18 Ottobre 2015

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.