Le abitazioni prefabbricate rappresentano oggi una grande sfida di modernità e di innovazione. Si tratta di abitazioni moderne, confortevoli e all’avanguardia nel campo della domotica e del risparmio energetico. Utilizzano il legno come materiali cardine della costruzione e lo elevano a materiale versatile, ecologico e innovativo.
Ma da dove nasce l’idea di costruire case, o edifici, in legno prefabbricato? Per capire a pieno i metodi di questa edilizia alternativa è necessario conoscere la sua storia, capire quando le case prefabbricate, pur se con altri mezzi e strumenti, hanno fatto capolino nelle società moderne e per soddisfare quali bisogni.
Le prime costruzioni nascono nell’America del diciottesimo secolo, quando gli immigrati iniziano a produrre parti prefabbricate costruire più rapidamente le loro casa. In Austria, la prima casa prefabbricata venne presentata nel 1901, a Vienna, in occasione di una mostra di caccia. In Germania, all’esposizione universale di Stoccarda nel 1927, l’architetto fondatore del movimento “Bauhaus”, presentò le sue case già pronte per il montaggio.
La nascita delle case prefabbricate
Il sistema di costruzione dei prefabbricati è composto da una struttura portante in legno, materiale che viene assemblato per diventare un elemento portante della costruzione. Grazie alla combinazione di tanti materiali diversi si ottiene l’ottimizzazione delle proprietà isolanti acustiche e termiche, nonché del clima all’interno della costruzione.
Gli esperti del settore sottolineano come le case prefabbricate abbiano le sue origini nel dodicesimo secolo, un periodo in cui già le singole componenti di una casa venivano prefabbricate e poi portate in cantiere. Anche Leonardo da Vinci nel 1494 progettò una casa mobile destinato al parco della duchessa Isabella Sforza. Anche allora, non era la materia prima che veniva trasportata in cantiere, ma lo erano le componenti già prefabbricate. Come vedete, quindi, il concetto di casa prefabbricata è molto, molto antico e già qualche secolo fa, anche senza i mezzi che abbiamo a disposizione oggi, questa tipologia di costruzione riusciva a risolvere non pochi problemi, di carattere tecnico e anche logistico.
Abitazioni, spazio e risparmio di energia
Fino al periodo della seconda guerra mondiale non era poi così inusuale avvalersi di case prefabbricate, anche in Europa. Dopo la guerra, però, lo sviluppo di questa tipologia abitativa ha subito una battuta d’arresto, fatta eccezione per un paese europeo, la Svezia, dopo già nel dopoguerra il 40% di tutte le case di tipo unifamiliare erano prefabbricate.
Qui, con molta probabilità, si sono gettate le base dei paesi del nord Europa che, di lì a poco, sarebbero diventati i paesi di riferimento per l’edilizia prefabbricata, anche grazie alla grande tradizione boschiva e della lavorazione del legno che ha sempre caratterizzato quei paesi.
Altri paesi, come l’Austria e la Germania, hanno compreso ben presto che questo tipo di edilizia poteva facilmente risolvere la questione degli spazi abitativi, di cui c’era un gran bisogno. Inizialmente si è cominciato a costruire delle baracche di piccole dimensioni, ma ben presto queste case vennero accusate di trasmettere una brutta immagine. E qui, nasce il primo pregiudizio, quello che vede le case fabbricate essere abitazioni di serie B, un po’ bruttine da vedere e di scarsa qualità.
Eppure, questi paesi del nord Europa sono stati i primi a comprendere qualcosa di molto importante, qualcosa che oggi è alla base di questa edilizia: le case prefabbricate riescono a soddisfare diverse esigenze, per quanto riguarda l’isolamento acustico e termico e la qualità abitativa, hanno un buon potere ignifugo e rimangono stabili contro intemperie e terremoto. Inoltre rispondono a tutte le direttive delle politiche sul risparmio energetico e sulla sostenibilità ambientale.
Oggi la ricerca, gli studi e le sperimentazioni di materiali sempre nuovi, rende quello dell’edilizia prefabbricata un settore molto promettente. Le abitazioni e gli edifici possono essere versatili e modulari ed è possibile realizzare qualsiasi modello per accontentare il cliente.
Guida Case Prefabbricate: news e approfondimenti sull’edilizia prefabbricata
Il mondo dell’edilizia prefabbricata è ancora una specie di nebulosa dove spesso è molto difficile ottenere risposte precise alle proprie domanda. Di conseguenza, anche i cittadini che potrebbero diventare i nuovi clienti di questo tipo di edilizia e scegliere di costruire una casa prefabbricata hanno molti dubbi.
Questa piccola parentesi all’interno del mondo dell’edilizia classica, ancora troppo dominante nel nostro panorama nazionale, oggi non gode della giusta attenzione che si meriterebbe. Ed è per questo che è nato Guida Case Prefabbricate, un portale on line che si occupa solo ed esclusivamente di parlare ai suoi utenti di tutto quello che ruota attorno al mondo di questa edilizia alternativa.
Sul portale potrete trovare molte guide di riferimento che vi spiegano con dovizia di particolari che cosa sono gli edifici prefabbricati, perché vanno tanto di moda negli Stati Uniti e in alcuni paesi del nord Europa e quali sono le loro caratteristiche peculiari.
Ci sono poi articoli di approfondimento che prendono in considerazione tutte le facce della medaglia, i pro e i contro che ancora oggi fanno discutere gli esperti in materia. Se l’aspetto che più vi interessa è quello legato all’ambiente, su Guida Case Prefabbricate potrete trovare tanti contenuti di qualità che illustrano in modo semplice ma completo, e quindi anche per chi non ha particolari conoscenze e competenze in merito, quali sono i vantaggi delle unità abitative che puntano sul risparmio energetico e sono attente all’ambiente, oppure dell’importanza del legno come materiale del futuro.
Il portale è suddiviso in quattro categorie; arredare, costruire, aziende e guide. Tutte le rubriche approfondiscono i vari aspetti legati alla progettazione e all’acquisto di una casa prefabbricata in legno oppure in cemento. Perché sì, esistono anche case prefabbricate in muratura, anche se la gran parte della produzione viene effettuata utilizzando il legno, perché considerato il materiale più naturale, ecologico e rinnovabile.
La sfida è molto ambiziosa, ma quella di Guida Case Prefabbricate ha tutte le carte in regola per essere vinta. Quello che conta è colmare quel vuoto informativo responsabile della poca conoscenza del mondo degli edifici prefabbricati. Se volete saperne di più, non dovete far altro che collegarvi al sito e accedere a tutti i contenuti che vi interessano con un semplice click.