Leggere la scheda tecnica dell’autoradio
Anche l’autoradio, come tutti i dispositivi elettronici, è dotata di scheda tecnica, da valutare al momento dell’acquisto, in cui sono presenti le caratteristiche salienti, ampiamente descritte nella nostra guida sull’autoradio:
- potenza dei canali radio
- presenza o meno dell’RDS
- presenza o meno del DAB
- presenza dell’antishock e sua capacità in secondi
- tipo di equalizzazione
- display lcd, colore
- retroilluminazione, colore e colori tasti
- formati riprodotti: cd, mp3, eventualmente dvd, divx, etc
- presenza di connettori frontali: aux in entrata e/o in uscita, jack, usb, lettore di memory card
- connettori video per l’aggiunta di schermo: uscite e ingressi video
- eventuale telecomando infrarossi
- eventuale sintonizzatore TV
- eventuale presenza del GPS con mappe e funzioni navigatore
Nel caso dell’autoradio con schermo, saranno elencate nella scheda tecnica anche le caratteristiche dello schermo LCD (grandezza, luminosità, contrasto, risoluzione) e del lettore di formati video. I monitor accessori di cui possono essere dotate le autoradio, possono essere, a seconda di dove saranno ubicati:
- monitor da tetto, da installare nel tetto della macchina
- monitor da poggiatesta, da installare nel retro dei poggiatesta dei sedili anteriori (in modo da permetterne la visione dai sedili posteriori)
- monitor da parasole, da inserire nei parasole estraibili
Il monitor proprio dell’autoradio, può essere dotato di meccanismo motorizzato, tramite cui può sparire all’interno del corpo dell’autoradio stessa e venirne fuori semplicemente toccando un tasto.
Scheda tecnica delle casse
In breve, le casse standard per un’autoradio, sono anch’esse dotate di schede tecniche e le caratteristiche base presentate in esse sono:
- diametro degli altoparlanti
- potenza massima che le casse possono sopportare senza rompersi, espressa in watt
- l’impedenza espressa in ohm, cioè la resistenza: più bassa è e più alta sarà la corrente richiesta
- il frequency response
- la sensibilità, espressa in decibel: più alta è e più forte sarà il suono prodotto
- i materiali con cui sono realizzate le varie parti, che concorrono alla qualità audio
Quale autoradio scegliere
Tra i diversi modelli di autoradio, occorre scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze. Se i tragitti da fare solitamente sono brevi, un’autoradio standard, con lettore cd/mp3 è la più adatta. Se però siete appassionati di musica e siete abituati a viaggiare da soli, un impianto dotato di molti diffusori, amplificatore e subwoofer può essere la scelta giusta.
Se invece siete appassionati di musica e audio, ma non viaggiate quasi mai soli, dotare l’auto di un impianto del genere, salvo per impressionare le prime volte gli amici, non è utile: in macchina con altre persone generalmente si chiacchiera e se l’autoradio rimane accesa, si tiene a un volume relativamente basso, cosicché la potenza dell’impianto completo di amplificatore e subwoofer non servirà a molto.
Se si viaggia spesso a lungo con passeggeri, soprattutto se bambini, si può scegliere di dotare l’auto di un’autoradio con schermi, sintonizzatore tv e lettore di formati video, oltre che di connettori per dispositivi esterni come la play station o altri videogiochi. Se la spesa è inizialmente alta per un impianto del genere, si può scegliere di acquistare subito un’autoradio standard dotata però di connettori per l’aggiunta successiva di monitor, e quindi anche di sintonizzatore tv e possibilità di lettura di vari formati video.
L’ultimo criterio per l’acquisto di un’autoradio in ordine di importanza, è l’estetica: esistono modelli ormai con aspetti diversi e accattivanti, anche grazie ai giochi di luce che possono creare e ai colori di cui sono dotati. L’estetica dell’autoradio deve ben sposarsi con gli interni dell’automobile.
Per l’acquisto delle casse, nel caso l’auto non ne sia dotata, è utile rivolgersi agli addetti dei negozi di elettronica: ogni autoradio può infatti venire abbinata a diversi tipi di diffusori, ma non a tutti. Farsi consigliare evita scelte sbagliate.
Oltre ai negozi di elettronica, acquistare un’autoradio con relativo impianto in rete è consigliabile, ma a coloro che sono un po’ esperti in materia: l’offerta online è ampia, i prezzi sono di ogni tipo, ma occorre conoscere bene le caratteristiche e gli abbinamenti da poter fare anche tra autoradio e accessori.
Siti internet per la scelta e l’acquisto dell’autoradio migliore
- DAB
Sito del club DAB Italia, per scoprire tutte le caratteristiche e tutto quello che c’è da sapere sulla radio digitale. - Montaggio autoradio fai da te
Una breve guida per montare le autoradio standard da sé. - Kenwood
Azienda leader nella produzione di autoradio, presenta modelli standard e all’avanguardia con caratteristiche per tutti i gusti; sul sito anche videorecensioni per scegliere meglio tra i prodotti. - Pioneer
Nella sezione “Car Audio”, presenti modelli di autoradio e casse, amplificatori e subwoofer, in vasta gamma.