Skip to main content

Come tenere le dita sulla tastiera

Come usare le dita sulla tastiera

Scrivere al computer richiede l’uso di entrambe le mani, per digitare nel modo più corretto e funzionale, e quindi per risparmiare tempo, soprattutto se dovete scrivere al computer grandi porzioni di testo, ma anche per proteggere al meglio i tendini delle mani ed evitare così dolori e fastidi che potrebbero derivare da movimenti errati.

La prima cosa a cui bisogna prestare attenzione è la posizione delle mani rispetto alla vostra tastiera. Entrambe le mani si devono appoggiare alla tastiera e i polpastrelli delle dita devono essere posti in modo tale che possano sfiorare i tasti della tastiera. Inizialmente questa operazione potrebbe non risultare facile ma, come per tutte le cose, sarà sufficiente fare un po’ di pratica e il gioco è fatto!

La posizione perfetta è quella che permette di raggiungere i tasti più laterali direttamente con i mignoli della mano, operazione per altro vantaggiosa perché permette di risparmiare secondi preziosi durante la fase di scrittura.

Le braccia devono essere sempre distese, in modo tale da supportare i singoli movimenti di mani e dita. I gomiti dovranno essere sempre leggermente staccati dal corpo, per permettere i giusti movimenti e per non affaticare troppo gli arti.

Proteggere i tendini è poi fondamentale quando si scrive al computer. I polsi non devono mai essere piegati e le mani dovranno trovarsi sempre sull’asse dell’avambraccio. Per quanto riguarda la postura generale, è bene tenere sempre la schiena eretta e verificare che la parte superiore dello schermo corrisponde in linea d’aria con l’altezza degli occhi.

A seconda della postura di ognuno, potete appoggiare, o meno, i polsi al computer, anzi, se avete la possibilità di appoggiare interamente gli avambracci su una superficie, la postura generale ne risentirà positivamente.

Veniamo ora alla corretta postura delle dita sui singoli tasti. Seguendo la disposizione italiana delle lettere, il mignolo, l’anulare e l’indice della mano sinistra dovranno disporsi rispettivamente sui tasti a, s, d, f, mentre indice, medio e anulare della mano destra poggeranno sui tasti j, k, l. Il pollice, invece, si usa per inserire gli spazi con la barra posta in basso.

Questa è la posizione di base. Da qui, le dita della mano si sposteranno di volta in volta per raggiungere tutti gli altri tasti. Per le lettere maiuscole o minuscole, basta premere l’apposito tasto con il l’anulare della mano sinistra.

Se volete esercitarvi sul corretto uso della tastiera, potete fare pratica con degli esercizi molto semplici ma estremamente utili per migliore le vostre prestazioni di scrittura su pc. Potete, per esempio, stampare una pagina di testo scritta che contenga un po’ di tutto; lettere accentate, maiuscole e caratteri speciali.

L’obiettivo è che diventiate pratici nel digitare sulla tastiera in modo veloce e spedito, senza controllare ogni volta il singolo tasto. Altro obiettivo degli esercizi, è quello di farvi usare con disinvoltura tutte le dita della mano.

Per fare questo è necessario studiare a fondo tutta la tastiera. Partite dalla riga di più in basso, quella che contiene lo spazio e i comandi per le lettere maiuscole, e procedete verso l’alto cercando di memorizzare la posizione di ogni singola lettera.

Poi, quando vi sentite sufficientemente pronti a cominciare l’esercizio, cominciate pure, foglio alla mano, a digitare le frasi. Non preoccupatevi del fatto che, inizialmente, vi verrà naturale dare una sbirciata alla tastiera. È un riflesso naturale e perfettamente normale per chi non scrive tutti i giorni e per molto tempo al pc.

Se invece già avete memorizzati tutti i tasti, perché magari scrivete al computer tutti i giorni e la vostra memoria visiva è sufficientemente allenata, procedete allora con l’esercizio che riguarda la postura corretta di mani, polsi, avambracci e dita.

Continuate a provare, senza perdervi d’animo, e vedrete che in men che non si dica digitare numeri e lettere sulla tastiera, anche senza sbirciare la tastiera per visualizzare i singoli tasti, sarà per voi un’operazione naturale e semplice.

Che cos'è Groupon?
Internet

Che cos’è Groupon?

Milena Talento3 Novembre 2015
galena
Pietre preziose

Galena

Milena Talento18 Ottobre 2015

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.