Indice dei contenuti
Cos’è una borsa di studio e come si ottiene. 1
Quali sono i requisiti considerati per ottenere una borsa di studio?. 1
Qual è la documentazione necessaria per ottenere una borsa?. 2
Come funzionano le graduatorie per le borse di studio?. 2
A quanto ammonta l’importo della borsa di studio?. 3
Enti che erogano le borse di studio. 3
Borse di studio dell’Università. 4
Borse di studio per gli studenti che studiano all’estero. 4
Borse di studio erogate dall’INPS. 4
Premi conferiti per le tesi di laurea meritevoli 5
Borse di studio erogate dall’Unesco. 5
Borse di studio erogate per gli studenti della scuola superiore. 5
Cos’è una borsa di studio e come si ottiene
Tutti hanno il diritto di studiare, soprattutto quando la propria condizione economica personale non riesce a fare fronte a tutte le spese di studio. Per questo motivo esistono le borse di studio, degli aiuti economici che sono erogati da diversi enti per far fronte alle spese di studio di uno studente. Oltre a questo tipo di aiuto, esistono anche le borse di studio che l’università eroga per gli studenti più meritevoli.
Le borse di studio sono, per lo più, destinate agli studenti universitari. Questo perché le scuole medie e superiori sono gratuite e, anche se l’università pubblica rappresenta una scelta molto frequente tra gli studenti, la sua retta, seppur certamente economica rispetto alle università private, resta comunque alta.
Esistono poi altre borse di studio dedicate anche agli studenti delle scuole superiori, ma la maggior parte di queste sono dedicate agli studenti universitari proprio per motivi economici e per aiutare gli studenti meno abbienti a sostenere tutte le spese universitarie che, tra pagamento della retta all’ateneo, spese per l’alloggio e per l’acquisto dei libri possono diventare davvero salate.
Vediamo ora quali sono le borse di studio esistenti, quali sono gli enti che le erogano e quali sono i requisiti per accedere al bando di concorso che stila la graduatoria degli studenti vincitori.
Per prima cosa, per ottenere una borsa di studio è necessario partecipare a un bando, secondo le modalità di accesso dell’ente che la mette a disposizione. Nella maggior parte dei casi, i requisiti richiesti per ottenere la borsa di studio sono due; un ottimo rendimento scolastico e un reddito personale medio-basso.
Le borse di studio erogate per reddito prendono in considerazione la condizione economica dello studente. L’importo erogato, infatti, varia sulla base della fascia economica calcolata sull’indicatore Isee. Si può ottenere l’Isee in modo gratuito presso tutti i patronati e Caf che offrono questo servizio. Le borse di studio che l’università eroga per merito, invece, richiedono soltanto un’ottima media scolastica che distingua lo studente per la sua carriera particolarmente brillante.
Ci sono alcuni requisiti indispensabili per ottenere una borsa di studio. Per quanto riguarda le scuole superiori, gli studenti devono avere una votazione di 8/10 in media per accedere ad una borsa di studio.
Quali sono i requisiti considerati per ottenere una borsa di studio?
Per l’Università, invece, contano i crediti acquisiti durante il percorso di studio. Un altro requisito fondamentale per ottenere la borsa di studio è sicuramente il reddito. In questa guida, prenderemo in esame tutti i requisiti fondamentali per accedere ad una borsa di studio soffermandoci in particolare su tre elementi:
- Reddito
- Media dei voti
- Numero di Crediti
Qual è la documentazione necessaria per ottenere una borsa?
Innanzitutto, per ottenere una borsa di studio è necessario partecipare ad un bando. Per questo motivo, la lettura attenta e precisa del bando è fondamentale, in primis per evitare di compilare in modo errato la domanda o per dimenticare di allegare qualche documento necessario. A tal proposito, è indispensabile procurarsi i documenti richiesti dal bando, assicurandosi che siano aggiornati e/o non scaduti.
In genere, si richiede una copia del documento di identità, il certificato ISEE relativo al proprio nucleo famigliare aggiornato all’ultimo anno e il calcolo corretto della media ponderata dei voti (nel caso in cui si stia partecipando ad un bando per ottenere una borsa di studio nelle scuole superiori)
L’ISEE è sicuramente il documento più importante da procurarsi, anche perché non dimentichiamo che le borse di studi vengono erogate innanzitutto per consentire agli studenti meno abbienti di proseguire gli studi senza gravare ulteriormente sulla famiglia. L’ISEE, indica infatti la situazione economica del nucleo familiare. Si può ottenere gratuitamente presso un centro CAF (ovvero Il centro di Assistenza Fiscale).
La domanda pe ottenere la borsa di studio è generalmente telematica ma alcune regioni offrono l’opportunità di presentare domanda anche manualmente. In genere le domande si presentano tra i mesi di luglio e settembre e le graduatorie vengono pubblicate da ottobre a novembre.
Il modulo per la presentazione della domanda prevede la compilazione di alcuni campi fondamentali, tra cui:
- Dati personali,
- Reddito
- Media dei voti
- Iban (per consentire l’accreditamento della borsa in caso di ammissione)
Come si calcola la media ponderata? E’ necessario moltiplicare ogni voto ottenuto all’esame per il numero di CFU corrispondenti all’esame stesso. A questo punto, si sommano i risultati e si divide la cifra ottenuta per il totale dei crediti.
Come funzionano le graduatorie per le borse di studio?
Dopo aver presentato la domanda di ottenimento della borsa di studio (tra luglio e settembre), è necessario aspettare qualche settimana per conoscere i risultati della graduatoria, e quindi i nominativi degli studenti assegnatari.
In genere, la graduatoria viene resa pubblica on line; oppure viene affissa su una bacheca dell’Istituito. Ogni studente può risultare idoneo o assegnatario della borsa.
Nel secondo caso, naturalmente, lo studente avrà immediatamente diritto all’erogazione della borsa di studi. Qualora lo studente risulti solo “idoneo” potrebbe non ottenere il contributo economico, soprattutto nel caso in cui i fondi a disposizione dell’Istituto non dovessero essere abbastanza.
In alcuni Istituti, il momento della graduatoria può essere diviso in due tempi: graduatoria provvisoria e graduatoria definitiva. Questo intervallo consente all’Istituto di esaminare nuovamente le domande e le assegnazioni ed eventualmente di modificare qualche risultato qualora la valutazione abbia presentato in una prima fase qualche elemento di invalidità od errore.
A quanto ammonta l’importo della borsa di studio?
Quando la borsa venga concessa a fuori sede, l’importo è maggiore rispetto alle erogazioni previste per gli studenti vicini al proprio Istituto. Naturalmente, questa distinzione viene fatta per sopperire gli importanti esborsi economici che le famiglie si trovano costrette ad elargire per consentire ai figli di studiare all’Università lontano dalla propria residenza.
I fuori sede, in alcuni casi, possono aver diritto anche ad un posto letto gratuito presso la casa dello studente oltre che all’accesso gratuito alla mensa universitaria per due pasti al giorno.
Questi ultimi benefici, in ogni caso, non sono validi per tutte le Università.
Naturalmente chi sceglie di avere un posto letto presso la casa dello studente ottiene un importo inferiore rispetto a chi affitta una casa autonomamente.
In generale, gli assegnatari delle borse di studio non devono pagare le tasse universitarie. Anche in questo caso, però, potrebbero esserci delle differenze in base ai singoli regolamenti regionali. In linea di massima, comunque, la borsa viene erogata a chi raggiunge il numero di crediti formativi minimo previsto dal bando. Per le matricole (studenti del primo anno) non si tiene conto dei CFU ma soltanto del certificato ISEE.
Il rinnovo della borsa di studio non è mai automatico e la domanda va presentata ogni anno.
Enti che erogano le borse di studio
Le borse di studio possono essere erogate da diversi enti. Esaminiamoli uno a uno.
Questa tipologia di borse di studio sono messe a disposizione dalle singole regioni e possono essere richieste da qualsiasi studente universitario che risiede in quella regione. La regione riceve dallo Stato gli aiuti economici necessari per stanziare le borse di studio e per ottenere questo tipo di riconoscimento è necessario partecipare a un concorso annuale. Il merito e il reddito verranno esaminati da una commissione e in seguito verrà stilata una graduatoria che comunica quali sono i vincitori della borsa di studio.
Molte volte, gli iscritti al bando risultano idonei e non beneficiari; questo perché i fondi possono non bastare per far fronte all’erogazione di molte borse di studio, anche se lo studente risulta in regola con tutti i requisiti richiesti e ha, a conti fatti, tutti i diritti per accedervi. In questo caso, però, gli studenti avranno comunque diritto ad alcuni benefici, come il rimborso delle spese universitarie sostenute, dell’alloggio e del servizio mensa.
Borse di studio dell’Università
Ogni università italiana mette a disposizione alcune borse di studio per agevolare tutti gli studenti meritevoli che non possono sostenere dal punto di vista economico tutte le spese che l’università comporta. Le borse di studio sono previste anche per gli studenti fuori sede, ossia per gli studenti che si spostano dalla propria città natale per studiare in un’altra università. Alcuni atenei, inoltre, prevedono inoltre la possibilità, per gli studenti, di collaborare con l’ateneo per un massimo di 150 ore lavorativo e per un compenso di circa 1.000 euro, per incarichi di tipo amministrativo e di assistenza.
Borse di studio per gli studenti che studiano all’estero
Gli studenti che, invece, vogliono studiare all’estero e trasferirsi quindi in un altro paese per frequentare l’università hanno diritto a richiedere alcune borse di studio messe a disposizione dallo Stato italiano. Per conoscere quali sono le tipologie di borse di studio offerte in questi casi è sufficiente accedere al sito della Farnesina e consultare l’elenco di tutti i paesi, e le relative istituzioni estere, che mettono a disposizione questo tipo di percorso formativo.
Sul sito internet del Ministero degli affari esteri è inoltre possibile accedere a una particolare sezione interamente dedicata alle borse di studio dell’Unione Europea. Sempre in questo ambito vengono messe a disposizione borse di studio per gli studenti universitari stranieri che vogliono trasferirsi in Italia per poter studiare nei nostri atenei.
L’importo di queste borse studio è variabile e dipende dal tipo e dal livello di percorso scelto, dall’assicurazione e dal costo del biglietto aereo. Requisito fondamentale per accedere a questo tipo di agevolazione è la conoscenza, a un buon livello, della lingua italiana.
Borse di studio erogate dall’INPS
Anche l’INPS mette a disposizione alcune borse di studio per gli studenti. In particolare, si tratta in questo caso di aiuti economici per studenti orfani e per gli studenti figli di pensionati della pubblica amministrazione. Queste borse di studio vengono erogate attraverso aiuti per la scuola media o per la scuola superiore, per l’università o per la frequentazione di un master.
La domanda, nel caso di figli di pensionati della pubblica amministrazione, devono essere presentate on line da genitore o dal tutore, oppure dallo stesso studente se ha compiuto la maggiore età. I candidati dovranno comunque dimostrare di possedere tutti i requisiti richiesti, consultabili facilmente sul sito dell’INPS, alla sezione “Iniziative Welfare”.
Si parla spesso di prestiti d’onore, ma che cosa sono esattamente? Si tratta di aiuti economici destinati agli studenti che non sono riusciti a ottenere, per vari motivi, la borsa di studio, ma che sono comunque in possesso di tutti i requisiti per averla. In questo caso, si ricorre al prestito d’onore, ossia una sorta di finanziamento sotto forma agevolata. A erogare questi aiuti sono le banche in collaborazione con l’università, a seguito di una convenzione stipulata.
Per accedere a questo tipo di aiuto economico gli studenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, devono essere residenti in Italia e dimostrare di essere studenti particolarmente meritevoli e brillanti, con una media di volti alta e con un curriculum universitario che mostra che lo studente sia in pari con tutti gli esami da sostenere per anno accademico.
Quello che, però, distingue il prestito d’onore dalle tradizionali borse di studio, è che al termine degli studi lo studente è tenuto a restituire all’istituto bancario i soldi che ha ricevuto per poter fare fronte alle spese previste dal corso universitario frequentato.
Borse di studio per gli studenti neolaureati
Gli studenti laureati, infine, possono anch’essi usufruire di alcune borse di studio esattamente come gli studenti universitari. Queste borse di studio vengono richieste per collaborazioni che sono finalizzate a una specializzazione precisa all’interno di un settore ben preciso.
Per ottenere questo tipo di aiuto economico è necessario essere studenti particolarmente meritevoli, avere avuto una brillante carriera universitaria e dimostrare di avere avuto un’ottima media di voti nel corso di tutta la carriera universitaria. Verrà calcolato, al fine del rilascio di questa borsa studio, anche il voto di laurea, che ovviamente deve essere espresso con il punteggio massimo per poter ambire a questo riconoscimento.
Premi conferiti per le tesi di laurea meritevoli
Se uno studente si è laureato con una tesi di laurea particolarmente brillante, ha la possibilità di ricevere un premio, sotto forma di borsa di studio, da parte di enti pubblici o privati. I premi erogati come riconoscimento per la tesi di laurea possono essere:
- Economici: viene erogato del denaro che lo studente potrà utilizzare per perfezionare la propria formazione accademica
- Di tipo accademico: lo studente avrà la possibilità di pubblicare su riviste o siti specializzati, se la tematica affrontata nella propria tesi è pertinente ai temi affrontati
Borse di studio erogate dall’Unesco
Anche l’Unesco, infine, mette a disposizione alcune borse di studio per giovani laureati e ricercatori. In questo ambito si può ambire a una borsa di studio ordinaria, finanziata cioè dall’organizzazione, oppure a una borsa di studio straordinario, destinata a speciali programma e progetti specifici.
Borse di studio erogate per gli studenti della scuola superiore
Fino ad ora abbiamo parlato di borse di studio erogate da diversi enti e rivolte nella maggioranza dei casi agli studenti universitari, ma non tutti forse sanno che esistono anche borse di studio messe a disposizione per gli studenti delle scuole superiori.
L’obiettivo di queste borse di studio è quello di aiutare gli studenti, e le loro rispettive famiglie, a ultimare il loro percorso formativo dopo la scuola dell’obbligo. I bandi per partecipare a questo tipo di concorso sono disponibili presso gli uffici scolastici o sul sito della regione.
A volte la meritocrazia dovrebbe essere presa in considerazione.
Molti non denunciano i loro introiti ed hanno un ISEE basso e pure un figlio non molto capace
Buongiorno, volevo alcune maggiori informazioni sulla borsa di studio di merito.
Grazie
Buon pomeriggio,
considero questa iniziativa di assegnazione di borsa di studio una buona occasione, dando la possibilità a quelle famiglie che hanno disagi economici a far proseguire il proprio figlio/a negli studi con grande dignità.
Grazie, porgo distinti saluti .