Dalla sua fondazione ad oggi, il gruppo ne ha fatta di strada e ora IKEA è una garanzia di qualità, di uno stile riconoscibile e offre tante soluzioni a prezzi accessibili per l’arredamento della casa, dell’ufficio, ma anche di negozi o centri estetici.
In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla storia di IKEA, sulla sua filosofia, sui punti vendita Ikea e sul suo stile scandinavo.
Indice dei contenuti
Negozi IKEA: la storia di un brand di successo. 1
L’origine di Ikea
In origine IKEA non nasce come il gigantesco seller di negozi che è oggi, ma la storia di IKEA parte nel ‘900 in un piccolo paese della Svezia.
Il fondatore è Ingvar Kamprad che esattamente nel 1943 fonda la sua azienda a Älmhult, una piccola città completamente immersa nelle foreste della Svezia meridionale.
Dal paese di origine dell’IKEA, Ingvar Kamprad inizia a vendere prima piccoli articoli di cancelleria e di oggettistica, come cornici o altro, per poi passare ai suoi leggendari mobili.
All’epoca il fondatore non aveva ancora 18 anni e forse neppure immaginava che IKEA sarebbe diventato il colosso che è oggi.
Il primo catalogo di mobili IKEA nasce nel 1951 quando Ingvar Kamprad cerca un modo per vendere i suoi mobili.
Inizialmente, solo le persone della zona sceglievano e ordinavano l’arredamento IKEA tramite catalogo. La caratteristica dei mobili IKEA è stata fin da subito quella di essere mobili facili da montare e dai prezzi convenienti.
Dall’inizio Ingvar Kamprad pensa ad un design semplice che può essere personalizzato secondo il gusto personale e soprattutto che abbia un prezzo democratico.
Il problema che incontra Kamprad con il suo primo catalogo è quello che le persone dubitano dell’effettiva qualità dei mobili, vedendo un prezzo così basso. Per questo, il fondatore apre il primo negozio IKEA. Lo showroom serve proprio a dimostrare la qualità dei prodotti venduti.
Superato questo primo ostacolo, si fa largo un altro problema, quello delle consegne. Imballare e consegnare dei grossi mobili già montati richiede spazio e costi alti.
Così, il fondatore di IKEA pensa bene di spedire gli arredi completamente smontati e muniti di libretto con le istruzioni per sistemarli. Nascono nel 1956 i celebri mobili che si montano “fai da te”.
Da allora il gruppo IKEA ha continuato a restare al passo con i tempi, accogliendo le nuove sfide per il futuro.
Oggi, la sfida è quello di un marchio sostenibile che investe nelle energie rinnovabili, utilizzando solo luce LED per Illuminare tutti i punti vendita IKEA e scegliendo accuratamente i fornitori e le materie prime.
IKEA: i negozi oggi
Oggi chiedersi dove si trova IKEA sembra banale perché i negozi IKEA si trovano in quasi tutto il mondo.
Si tratta di uno dei seller d’arredamento più famosi. IKEA ha oltre 400 punti vendita distribuiti in 50 paesi del mondo.
Il fatturato di IKEA? Nel 2018 l’azienda ha riportato un fatturato di circa 40 miliardi di euro.
Recarsi in un negozio IKEA per tanti non è solo più una necessità, ma rappresenta un bel momento. Infatti, i negozi IKEA hanno al proprio interno:
- un ristorante dove mangiare le specialità svedesi,
- un bar,
- una grande area giochi per i bambini chiamata Smaland con degli animatori a disposizione,
- un reparto gastronomia.
Oltre a tutto ciò vi sono anche altri showroom.
Inoltre, da un po’ di tempo IKEA mette a disposizione dei clienti dei consulenti esperti per chiedere un consiglio su come ottimizzare gli spazi e usare al meglio gli arredi.
Ogni negozio IKEA ha una struttura simile: al piano superiore è possibile trovare gli arredi per cucine, camere e camerette, per l’ufficio e in genere per tutto quello che occorre ad arredare la casa o un luogo di lavoro.
Al piano inferiore invece, si trovano tutti i complementi d’arredo come: tessili, utensili, accessori salvaspazio, bazar e verde, lampade e cornici, oltre a piccoli giochi in legno per bambini e alcuni accessori di uso quotidiano per gli animali domestici, come lettiere per i gatti, cucce per cani e gatti e tanto altro.
Grazie alla diffusione dei negozi IKEA in Italia è facile trovare il punto vendita più vicino, dove passare un bel pomeriggio o un’intera giornata di svago e shopping.
IKEA si distingue da altre aziende d’arredamenti anche sotto il profilo del concept dei suoi punti vendita. Il negozio IKEA non è più un semplice showroom dove recarsi solo quando serve e per il tempo che serve.
Qui è possibile trovare arredi di tutti i tipi, ma anche complementi d’arredo, piante e persino alimenti di tipo svedese.
In alcune grandi città è prevista persino la navetta che porta al negozio IKEA, è per esempio il caso di Bologna.
Un’altra particolarità di IKEA è che presenta diversi pezzi d’arredo così versatili da essere usati come arredamento per negozi, o per altri tipi di attività.
La filosofia IKEA
La filosofia IKEA nasce dalle origini di IKEA in una regione svedese, lo Småland circondata da foreste ed isolata.
Qui, da sempre gli abitanti devono fare i conti con mezzi limitati e hanno imparato a sfruttare al meglio ogni risorsa che il territorio offre loro.
Il contatto con la natura e l’ingegno nello sfruttare le risorse con intelligenza e rispetto per vivere meglio, sono alla base della politica IKEA.
L’azienda da sempre punta sull’inclusione, sull’umanità e la condivisione di valori solidi aziendali.
Così come voluto dal fondatore Ingvar Kamprad, nei negozi IKEA si trovano prodotti per tutte le tasche per permettere a ognuno di scegliere il proprio stile senza rinunce.
La qualità dei prodotti non passa mai in secondo piano e lo stile IKEA è semplice e riconoscibile. Rientra nel classico stile definito “scandinavo”, ma non mancano certo elementi per distinguersi e dare un tocco di creatività agli ambienti.
Un altro tratto distintivo di IKEA è la capacità di pensare fuori dagli schemi e di includere nell’ organigramma IKEA persone molto diverse tra loro.
non c’è uno straccio di navetta da Napoli per Afragola e per me che non ho l’auto non so come raggiungervi poiche’ i pulman si fermano a vari chilometri oppure un taxi mi costerebbe un occhio della tesTA.Perchè non ripristinate le navette istituite nel 2012? Perchè le avete eliminate?Non vi rendete conto che non tutti guidano o hanno la possibilità di mantenere una macchina?Se continuate cosiì perdete dei clienti.Distinti saluti
Per Faini. Noi non siamo Ikea, ma GuidaConsumatore, un sito che informa i consumatori su aziende, prodotti e servizi.
Non essendo riuscito a sapere quello che mi interessa né telefonicamente né dal vostro sito, provo in questo modo.
Ho già fatto acquisti nei vostri negozi ed ora mi serve una cucina per la casa di vacanze in montagna, in provincia di Verona, che sto ristrutturando; per detta cucina ho già il vostro preventivo del negozio di Brescia, a me comodo abitando a Bergamo. In base al detto preventivo ci vorranno circa tre settimane per la consegna e vorrei usufruire del vostro trasporto e montaggio. Quello che mi interessa sapere è quanto segue: nel caso in cui i vostri mobili vengano pronti ma il locale non sia ancora finito e/o agibile e ci voglia ancora una settimana cosa succede? Tenete il materiale in magazzino anche per poche settimane? Non ci sono spese di magazzinaggio?
In attesa di risposta invio i miei saluti.
Renato Faini
vi comunico che’ alle ore 14.00 del 13-03-2012 mi sono recato al ristorante della vostra struttura- pasti freddi – senza sapore -le vostre polpette svedesi le mangio meglio se’ le faccio a casa sono rimasto molto insoddisfatto prego prendere in considerazione visto che’ non 0′ mangiato gradirei essere contattato al numero 3345639060 per ulteriore spiegazione in merito.
distinti saluti
Vorrei vendere dei mobili usati, 3 anni di vita, Cucina, sala da pranzo e salotto, studio, stanzetta con 2 lettini, ingresso. Come devo fare per mettermi in contatto con Voi per vedere se siete interessati all’acquisto?
devo acquistare diversi mobili:armadio a 3 o 4 ante,1 specchio(hemnes),1 libreria,una lampada da terra,2 comodini,un tavolo pranzo rettangolare (180cm circa)con 4 sedie,una scrivania,un como’ e forse altro che scegliero’ al momento.Le stesse cose(circa) le deve togliere dall’appartamento in quanto obsolete.E poi mi servirebbe una consulenza in quanto la casa deve essere affittata a studenti.Il ritiro dei mobili puo’ essere gratis o molto economico????