Skip to main content

Caratteristiche fisiche dell’anatasio

Dal punto di vista chimico è importante sottolineare come l’anatasio cristallizzi nel sistema tetragonale. Il gruppo di riferimento è quello dimetrico mentre l’abito si presenta formato da prismi bipiramidali. In alcune circostanze si trovano anche cristalli caratterizzati da abito tabulare.

Sotto l’aspetti fisico, invece, è necessario dire che la durezza dell’anatasio sia variabile tra 5,5 e 6 sulla scala Mohs mentre il peso specifico si assesti sul valore di 3,9 g/cm3. Il colore di quest’ossido non è fisso ma può assumere diverse tonalità. Si parte da una tonalità che si avvicina molto al giallo per poi passare a colori anche piuttosto scuri come il bruno, il blu ed il nero. La lucentezza dell’anatasio è adamantina e resinosa mentre per quanto concerne la trasparenza possiamo evidenziare come quest’ossido sia trasparente e traslucido. La sfaldatura è perfetta, la frattura subconcoide.

Genesi e giacimenti di anatasio

L’anatasio ha origine dalle rocce metamorfiche e ignee. Spesso, si origina anche come minerale secondario in seguito all’alterazione di minerali dotati di alte percentuali di titanio. I giacimenti più importanti di anatasio si trovano negli Stati Uniti d’America (Somerville, Massachusetts e Colorado), Brasile, Austria, Francia, Svizzera ed Inghilterra. Sembra che quest’ossido sia stato rivenuto anche in alcuni giacimenti italiani.

Curiosità sull’anatasio

L’abito cristallino caratterizzato dalle otto facce tetragonali è l’elemento che permette di riconoscere in maniera abbastanza semplice l’anatasio. I collezionisti vanno veramente matti per quest’ossido. Essi, in particolare, sono interessati ai campioni in cui l’anatasio si trova in compagnia del quarzo oppure all’interno di quest’ultimo. Le dimensioni dell’anatasio sono quasi sempre piccole. La lucentezza ed il colore sono altri aspetti caratteristici nonché la grande varietà di forme.

Sembra che tale minerale sia particolarmente apprezzato dai collezionisti alpini, soprattutto per via del fatto che esso rappresenta le mineralizzazioni di origine idrotermale. Fu scoperto nei primi anni dell’Ottocento.

Next Post
Come acquistare la bigiotteria vintage
Preziosi & gioielli

Bigiotteria vintage

Milena Talento10 Aprile 2015
Confusione mentale
Psicologia

Confusione mentale

Milena Talento17 Novembre 2017

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.