Caratteristiche fisiche dell’aragonite
L’aragonite appartiene al gruppo trimetrico e cristallizza nel sistema rombico. L’aragonite ha un abito prismatico prevalentemente di forma esagonale ma può essere anche piramidale, tabulare, fibroso. L’aragonite può, inoltre, trovarsi in piccoli aggregati di cristalli e può avere forma radiale o statalattica. I colori che può assumere tale minerale sono diversi. Si parte dal colore giallo, passando per il rosa, il verde, il grigio, il viola, il blu, il bruno. Insomma, l’aragonite abbraccia davvero una moltitudine di colori e può anche essere incolore. Ricordiamo che ognuno dei colori appena nominati può mostrare varie tonalità.
Il peso specifico dell’aragonite è di circa 2,94 g/cm3. La durezza varia tra valori 3,5 e 4 sulla scala Mohs. La lucentezza va da vitrea a resinosa, la trasparenza da trasparente a traslucida. La sfaldatura è distinta pinacoidale mentre la frattura si presenta subconcoide. Lo striscio è di polvere bianca. Non sono presenti fenomeni di pleocroismo.
L’aragonite reagisce facilmente se attaccata dagli acidi. Mostra, inoltre, i fenomeni della birifrangenza, della fluorescenza e della fosforescenza.
Genesi e giacimenti di aragonite
L’origine dell’aragonite è stata individuata in ambiente sedimentario. Inoltre, questo minerale sembra essere la parte principale delle parti più dure di diversi organismi marini. E’ possibile notare la presenza di aragonite anche in corrispondenza dei depositi fumarolici e nelle cavità delle rocce vulcaniche. Capita sovente che tale minerale venga sostituito dalla calcite pseudomorfa la quale, in condizioni superficiali, mostra una maggiore stabilità.
I giacimenti di aragonite sono sparsi un po’ ovunque nel mondo. Soltanto in Italia, ad esempio, esistono diversi luoghi di ritrovamento. Nella parte meridionale del paese è stata riscontrata la presenza di aragonite a Napoli, nei pressi del monte Somma, e in Sicilia, nei pressi del vulcano Etna. Al nord è stata individuata aragonite in val Malenco, a Cogne e sul monte Ramazzo. All’estero, invece, l’aragonite trova spazio in Francia, Austria, Germania, Spagna, Scozia, Inghilterra, Stati Uniti d’America, Marocco, Namibia, Messico, Boemia.
Curiosità e utilizzo dell’aragonite
L’aragonite ha trovato ampia diffusione nell’industria edilizia, nell’ambito della produzione dei cementi. Inoltre, viene impiegato per la produzione di oggetti ornamentali. Sono tanti i collezionisti in tutto il mondo a richiedere campioni di aragonite. Anche il corpo umano è dotato di aragonite. Sembra, infatti, che tracce di questo minerale siano state scoperte nell’orecchio interno.
All’aragonite vengono attribuite anche altre proprietà. Si dice che essa sia in grado di rafforzare i muscoli, aumentare la concentrazione, stabilizzare i processi di crescita e stimolare il sistema digerente.