Skip to main content

Caratteristiche fisiche della zincite

La zincite fa parte del gruppo dimetrico e cristallizza nel sistema esagonale. Il suo abito cristallino è piramidale esagonale. In realtà, la zincite si trova soprattutto in forma massiva e granulare, ma anche in forma lamellare e fibrosa.

La zincite ha durezza compresa tra 4 e 5 sulla scala Mohs. Il peso specifico varia tra i 5,5 ed i 5,7 g/cm3. Dando uno sguardo agli aspetti cromatici c’è da dire che questo minerale può assumere diverse colorazioni che ruotano tutte intorno a colori del calibro del giallo, del rosso e dell’arancio. Ci sono, però, anche tonalità che si avvicinano al verde ed al bruno. La lucentezza della zincite va da adamantina a submetallica. Se, invece, vogliamo guardare alla trasparenza allora dobbiamo specificare che la zincite può essere traslucida e subtrasparente. La sfaldatura è buona, la frattura concoide. Lo striscio mostre una polvere di colore arancione, con sfumature che si richiamano al giallo. I fenomeni di pleocroismo sono davvero molto deboli, a volte sono del tutto impercettibili.

La zincite risulta essere infusibile al cannello ma si scioglie facilmente se posta a contatto con l’acido cloridrico.

Genesi e giacimenti di zincite

La zincite si origina a causa dell’alterazione delle rocce metamorfiche ma può avere anche origine primaria. Si tratta di un minerale piuttosto raro e, dunque, la sua diffusione non è poi così significativa. Non a caso, i principali giacimenti di zincite si trovano negli Stati Uniti d’America, in particolare nel New Jersey ed in Colorado. Nel New Jersey si trova uno dei giacimenti più famosi, ovvero il giacimento di Franklin Furnace. Altri giacimenti sono stati rinvenuti in Australia, Polonia, Namibia e Spagna. Anche l’Italia è tra i paesi in cui sono state trovate tracce di zincite, nello specifico in Toscana.

Curiosità ed utilizzo della zincite

La zincite viene prodotta anche sinteticamente tramite il metodo idrotermale. Viene impiegata soprattutto per l’estrazione del zinco. Viene anche venduta come minerale da collezione. Solo in rare occasioni arriva nelle gioiellerie in qualità di gemma preziosa. Per ammirare al meglio alcune gemme bisognerebbe recarsi presso alcuni musei.

Alla zincite vengono attribuiti anche alcuni importanti poteri dal punto di vista energetico e spirituale. Si dice, infatti, che essa sia in grado di accrescere la forza vitale, la fiducia ed il coraggio. La zincite aiuterebbe a far emergere le passioni e a superare i blocchi causati dalla paura o da traumi di tipo emotivo.

Next Post
Come scegliere l'università
Professioni

Come scegliere l’università

Milena Talento14 Luglio 2022
alessandrite
Preziosi & gioielli

Alessandrite

Milena Talento28 Gennaio 2023

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.